Inizia una nuova fase per il corso di laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, nel campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si trasforma ora nella magistrale in Management e innovazione digitale. Un corso nato in piena pandemia, al tempo delle mascherine FFP2 e del distanziamento sociale, per rispondere al meglio alle crescenti esigenze delle aziende del territorio cremonese e non solo. E che oggi, a distanza di cinque anni, è sempre più consolidato e centrale nell’offerta formativa della Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
«Quando, nel settembre 2020, insieme ad alcune aziende cremonesi abbiamo ipotizzato la laurea magistrale in Imprenditorialità e innovazione digitale ci sembrava una grande sfida» spiega Fabio Antoldi, founder del corso magistrale, docente di Strategia aziendale e direttore del Centro di ricerca per lo sviluppo imprenditoriale (Cersi). «Oggi, dopo cinque anni, questo corso di laurea è una bella realtà, frutto di un lavoro intenso con le imprese del territorio e non solo. È un corso che ha saputo chiamare a Cremona oltre 200 studentesse e studenti provenienti da tutta l’Italia, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia. Sono giovani, quelli che hanno scelto l’Università Cattolica a Cremona, che vogliono studiare l’innovazione e l’imprenditorialità in questa città».
Oggi questo percorso di laurea si è consolidato e sta per attraversare una seconda fase. «Una fase di maturità e di crescita, sui temi del management e dell’innovazione» aggiunge il professor Antoldi. «Ci saranno ancora più relazioni con le imprese, e l’offerta didattica sarà aggiornata ulteriormente per rimanere al passo con le innovazioni tecnologiche e per rispondere sempre più e sempre meglio alle esigenze delle aziende. Nel mercato del lavoro c’è bisogno di esperti di tecnologie digitali ma anche di processi organizzativi e di mercato. Questa laurea magistrale, unica su tutto il territorio nazionale, è un mix di tecnologie e di umanità, di relazioni sociali e di creatività».