NEWS | Brescia

Alessandro Musesti alla guida del Dipartimento di Matematica e fisica

22 settembre 2025

Alessandro Musesti alla guida del Dipartimento di Matematica e fisica

Condividi su:

Il Dipartimento di Matematica e fisica “Niccolò Tartaglia”, che ha sede nel campus di via della Garzetta, ha un nuovo direttore.

Si tratta di Alessandro Musesti, docente ordinario di Dynamical systems in finance, Fisica matematica, Meccanica analitica, Sistemi dinamici e Statistics and mathematical models in biology alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della sede di Brescia.

Nato e cresciuto a Salò e laureato in Matematica presso la sede di Brescia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove lavora dal 2003, anno in cui ha preso servizio come ricercatore universitario per poi diventare ordinario nel 2019, Musesti dirigerà il Dipartimento “Niccolò Tartaglia” per il quadriennio accademico 2025/26 – 2028/29.

«Con le sue aree di ricerca nei settori della matematica, della fisica, dell’informatica e delle scienze ambientali, il Dipartimento di Matematica e Fisica “Niccolò Tartaglia" è un’eccellenza che contribuisce alla crescita culturale ed economica del territorio bresciano grazie ai suoi laboratori di ricerca e alla solida produzione scientifica. Le collaborazioni nazionali e internazionali, la presenza di tanti dottorandi e assegnisti, la qualità del corpo docente e le strutture del campus di via Garzetta rappresentano i punti di forza che dovranno essere ulteriormente valorizzati per proseguire nello sviluppo del Dipartimento» ha dichiarato Musesti all’indomani dalla nomina avvenuta tramite decreto rettorale.


Il professor Musesti è autore di 40 pubblicazioni di ricerca su riviste nazionali e internazionali nel settore della Fisica Matematica, in particolare della Meccanica dei Continui, la disciplina che descrive il moto dei fluidi e le deformazioni dei solidi mediante modelli matematici opportuni. Negli ultimi anni si occupa soprattutto di temi legati alla Biomatematica, tra cui la costruzione di modelli matematici del tessuto muscolare scheletrico e del sistema linfatico.

Da sempre attivo anche nel campo della divulgazione scientifica e della promozione della Matematica sul territorio è autore di diversi articoli di carattere divulgativo, tiene molte conferenze nelle scuole superiori ed è coautore di un manuale di matematica per il triennio delle scuole superiori.

Per diversi anni è stato nella “cabina di regia” della “Notte dei ricercatori” e della “Disfida Matematica”, la nota gara a squadre di Matematica. Dal 2023 coordina “Science for benefit. Formare al pensiero scientifico le giovani generazioni per una cittadinanza attiva”, il progetto strategico di ricerca dell’Università Cattolica che si occupa di evidenziare i vantaggi che il pensiero logico/scientifico porta in ambito culturale, lavorativo e sociale.

Un articolo di

Bianca Martinelli

Bianca Martinelli

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti