NEWS | Milano

Buona e cattiva ricchezza, dai testi antichi all’oggi

26 aprile 2023

Buona e cattiva ricchezza, dai testi antichi all’oggi

Condividi su:

Nel 2018, nel suo Discorso alla città (Autorizzati a pensare. Visione e ragione per il bene comune), l’Arcivescovo Mario Delpini rivolgeva alle università e alle istituzioni culturali milanesi l’invito «a produrre e a proporre un pensiero politico, sociale, economico, culturale che superando gli ambiti troppo isolati delle singole discipline possa aiutare a leggere il presente e a immaginare il futuro». Luigi Galasso, ordinario di Lingua e letteratura latina nella Facoltà di Lettere e Filosofia del nostro Ateneo, e chi scrive immaginarono allora una occasione in cui gli studiosi dediti alla ricerca nelle Scienze dell’antichità, specie in quelle filologico-letterarie, potessero cercare di corrispondere a quell’invito e, consapevoli delle riflessioni che i testi antichi sanno sollecitare su temi sociali, programmarono per l’aprile 2020 una giornata di studio sul tema Servire a Mammona? Buona e cattiva ricchezza nei testi degli antichi, indirizzandola idealmente non solo agli specialisti del settore, ma a tutti coloro che avessero voluto confrontarsi con la tematica proposta, a partire da autori greci e latini. Invitarono così i relatori ad offrire, accanto ai testi originali, una traduzione italiana e a rivolgersi a un pubblico potenzialmente formato non di soli “addetti ai lavori”.

La pandemia impedì il realizzarsi di quanto programmato, ma finalmente giovedì 20 aprile 2023 la Giornata di studio allora ideata ha avuto compimento. I saluti iniziali di Monsignor Delpini e di Andrea Canova, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, hanno posto in luce l’attualità del tema trattato, sottolineando le conseguenze deleterie di un atteggiamento idolatrico nei confronti del denaro e l’esigenza di una funzionalizzazione sociale della ricchezza e di una sua equa ripartizione: per entrambi far parlare i testi letterari antichi è senz’altro una via da seguire, in virtù della loro intrinseca attrattiva. Chi scrive, in qualità di Direttrice del Dipartimento di Filologia classica, Papirologia e Linguistica storica, ha poi introdotto i lavori illustrandone l’organizzazione.

A seguire, scandite nelle due sessioni mattutina (incentrata sui testi greci) e pomeridiana (riguardante testi latini), presiedute - in controtendenza rispetto all’uso - da due giovani studiosi, Elena Langella e Antonino Pittà, le relazioni di Fausto Montana (Università di Pavia), Francesco Morosi (Università di Udine), Renzo Tosi (Università di Bologna), Luigi Galasso (Università Cattolica), Francesco Citti (Università di Bologna), Marco Beck (saggista e poeta). Indagando le testimonianze della sapienza antica, attestata in particolare dalla letteratura proverbiale, da Esiodo, Aristofane, Platone, e poi soprattutto da Ovidio e Orazio, i relatori hanno mirato a suscitare una discussione aperta con il pubblico, costituito non solo da studenti e studiosi di discipline classiche. Particolarmente significativo, nell’orizzonte degli obiettivi che la Giornata si era posta, il ruolo della relazione conclusiva, affidata a Domenico Bodega, economista del nostro Ateneo: la riflessione antica ha lasciato spazio ad una argomentata disamina dei problemi dell’economia contemporanea, indicando interessanti prospettive sul futuro, soprattutto in chiave formativa, con lo sguardo rivolto in primis agli studenti, protagonisti del domani.

Il rischio dell’autoreferenzialità - implicito nell’inevitabile specialismo e tecnicismo della ricerca scientifica di alta qualità, che resta sempre la prima missione dell’Università - può forse essere talvolta superato anche da occasioni come questa, poste a metà strada fra la prima e la terza missione, nel tentativo di far convergere, pur mantenendosi al riparo da superficiali genericismi, due percorsi all’apparenza paralleli, quello della ricerca e quello della sua divulgazione.

Un articolo di

Antonietta Porro

Antonietta Porro

Direttrice del Dipartimento di Filologia classica, Papirologia e Linguistica storica - Università Cattolica

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti