NEWS | Campagne

Cibo, la lotta allo spreco inizia dalla conoscenza

11 settembre 2025

Cibo, la lotta allo spreco inizia dalla conoscenza

Condividi su:

È partito il progetto “Bollino: Building Optimal Living through Lasting Initiatives for Nutritional Optimization”. L’iniziativa, finanziata dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle PMI, vede CODACONS, assieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore e la cooperativa Idee in Fuga, impegnati nel combattere il crescente problema dello spreco alimentare domestico in Italia. Partendo dall’esperienza del programma "Bollino contro lo spreco" di CODACONS, il progetto va a fornire ai consumatori le necessarie informazioni e competenze per utilizzare prodotti alimentari in scadenza superando quelle paure che bloccano un consumo di cibi ancora buoni e nutrienti.

Il progetto parla ai consumatori perché ogni anno in ogni famiglia vanno sprecati circa 25 kg di alimenti; una perdita che grava circa 8 miliardi di euro per gli italiani. Una delle cause più rilevanti di questo fenomeno si lega ad una percezione spesso distorta del concetto di scadenza, alla conoscenza limitata degli alimenti, dei metodi di loro preparazione e dell’effettiva pericolosità che possono avere e allo stigma che si lega ai prodotti prossimi al termine della loro shelf life. Lo spreco alimentare è, quindi, una sfida prima di tutto culturale, per molti versi antropologica, che Bollino affronta sviluppando una nuova piattaforma informativa multilingue, integrata con i principali social media (Facebook, Instagram e YouTube), che offrirà guide pratiche per capire meglio cosa è ancora “buono” e per riconoscere i difetti che compromettono la sicurezza di un alimento. Sfiderà l’utilizzatore con quiz interattivi per permettergli di verificare la comprensione dei concetti e consolidare le conoscenze acquisite. Gli offrirà tutorial con chef per capire come utilizzare in modo creativo e sicuro gli alimenti prossimi alla scadenza, valorizzando prodotti come verdura, pesce, carne e frutta. Infine, creerà un canale utile per tutti gli utenti per condividere le loro ricette anti-spreco.

Il progetto terminerà nell’agosto 2027 ma i suoi esiti saranno già fruibili a breve offrendo un’esperienza italiana adottabile anche negli altri Paesi dell’Unione.

“Attraverso la combinazione di educazione, tecnologia e coinvolgimento attivo,”, spiega Michele Filippo Fontefrancesco, professore associato di antropologia culturale dell’Università Cattolica e responsabile scientifico del progetto,” "Bollino" mira a innescare un cambiamento significativo, non solo riducendo la quantità di cibo gettato, ma anche promuovendo una cultura del consumo più consapevole e sostenibile. In questo modo si dà forma ad un’idea di ecologia integrata anche alla vita di tutti i giorni, capace di riscoprire risorse e superare paure per costruire benessere diffuso, anche dalle piccole azioni quotidiane.”

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti