NEWS | Brescia

Claudio Giannetti è il nuovo preside di Scienze matematiche, fisiche e naturali

29 agosto 2025

Claudio Giannetti è il nuovo preside di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Condividi su:

È il professor Claudio Giannetti, ordinario di Fisica della materia condensata, il nuovo preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. All’elezione, che ha avuto luogo il 28 agosto, hanno partecipato, come stabilito dallo statuto dell’Ateneo del Sacro Cuore, i docenti di prima e seconda fascia della facoltà. Succede al professor Maurizio Paolini, preside dal 2017 che resterà in carica fino al 31 ottobre 2025.

Il professor Claudio Giannetti, 48 anni,  si è laureato nel 2001 in Fisica all’Università degli Studi di Milano dove ha conseguito il Dottorato in Fisica. Dal 2012 svolge le sue attività di ricerca presso il centro di ricerca ILAMP (Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics) nel campo della fisica della materia condensata. I suoi interessi comprendono lo studio dei cosiddetti materiali quantistici e lo sviluppo di spettroscopie innovative per comprendere i meccanismi di interazione fondamentali che determinano le proprietà di materiali innovativi. I suoi studi spaziano dalla comprensione di problemi di fisica di base a risvolti applicativi delle spettroscopie sviluppate. Dal 2021 è professore ordinario di Fisica della materia condensata presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e dal 2024 è Direttore del centro di ricerca ILAMP dell’Università Cattolica.

È stato visiting professor presso la University of British Columbia (Vancouver) e la sua attività di ricerca è inserita in un network internazionale che comprende anche KU Leuven (Belgio), SISSA (Trieste), Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Milano, Rutherford-Appleton Laboratories (UK). È autore di più di 100 pubblicazioni su riviste internazionali soggette a peer-review, tra cui Science, Nature Physics, Nature Materials, Nature Communications. Negli ultimi anni è stato invitato più di 80 volte presso conferenze e istituzioni internazionali per presentare i risultati di ricerca. E’ revisore per riviste prestigiose  ed è anche valutatore per istituzioni internazionali.

È il primo fisico a ricoprire l’incarico di preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali ed è fermamente convinto che «i nuovi percorsi formativi dovranno costruirsi su un’attività di ricerca ai massimi livelli. La ricerca, infatti, non solo favorisce lo sviluppo di competenze all’avanguardia all’interno di una rete internazionale ma permette agli studenti di fare esperienza pratica e operativa dell’integrazione dei saperi che contraddistingue il nostro Ateneo. La combinazione di tecniche matematiche, di tecnologie quantistiche e materiali innovativi, di analisi e approcci basati sull’intelligenza artificiale, sarà il motore di un’attività costante di innovazione che, attraverso il dialogo con le più importanti realtà produttive del nostro territorio, accompagnerà i nostri studenti verso il futuro».

Un articolo di

Antonella Olivari

Antonella Olivari

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti