NEWS | Scienze matematiche

Sempre insieme nel segno dei numeri

11 luglio 2022

Sempre insieme nel segno dei numeri

Condividi su:

Chiara e Laura Venturini, gemelle di Bione in Valsabbia (BS) sono tornate ad indossare la corona d’alloro, lunedì 11 luglio nella sede di via Garzetta a Mompiano, per la laurea magistrale in Matematica che hanno ottenuto entrambe cum laude.

Due gocce d’acqua, stessa passione per la matematica nata sin dai primi anni di scuola, e coltivata durante gli anni del liceo scientifico e perfezionata prima con la laurea triennale ottenuta brillantemente in Cattolica e ora coronata dalla magistrale che le porterà nel mondo del lavoro.

«Durante i nostri anni di studi ci siamo sempre divertite a risolvere rompicapi e problemi, gareggiando spesso una contro l'altra- ci confidano le gemelle. Per questo motivo abbiamo entrambe deciso di iscriverci alla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

L'Università Cattolica è stata per noi una grande famiglia; seguire dei corsi con pochi studenti ci ha permesso di instaurare un bel rapporto sia con i compagni di corso che con i docenti, questi ultimi infatti sono sempre stati disponibili a chiarire ogni nostro dubbio. 


La condivisione del percorso di studi ci ha permesso di spronarci a vicenda e aiutarci nella preparazione degli esami, che abbiamo sostenuto rigorosamente nello stesso appello, infatti, si sa, gli ostacoli sembrano meno duri se superati insieme».

Chiara ha discusso una tesi di econometria, relatrice la professoressa Maria Grazia Zoia dal titolo "L'approccio risk parity nella costruzione di un portafoglio",  dove viene delineato il perché e il come questa strategia si è sviluppata, e la si confronta con altri modelli di asset allocation utilizzati per la costruzione dei portafogli di investimento. 

Laura ha optato invece per una tesi di geometria e topologia differenziale, relatore professor Mauro Spera intitolata "Il teorema di De Rham: una panoramica", questo teorema risulta essere uno strumento fondamentale in ambito topologico in quanto manifestazione di una relazione tra le proprietà algebriche e topologiche di una varietà differenziabile; la tesi si propone di descriverlo in vari modi, attraverso il principio di Mayer-Vietoris, la teoria dei fasci e la definizione di bicomplesso.

Ora però le loro strade si divideranno e ognuna prenderà la propria strada. Infatti, per il futuro Laura è orientata verso l'insegnamento, mentre Chiara andrà a lavorare in una banca. Come si sa, con una laurea in matematica non c’è bisogno di fare annunci di lavoro ma sono le aziende a venire a cercarti ancora prima della laurea.

Un articolo di

Antonella Olivari

Antonella Olivari

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti