NEWS | Roma

Due premi di laurea in memoria del professor Celestino Pio Lombardi

04 settembre 2025

Due premi di laurea in memoria del professor Celestino Pio Lombardi

Condividi su:

Un uomo di scienza e di fede: così è stato ancora una volta ricordato il professor Celestino Pio Lombardi - indimenticato professore della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, scomparso a Roma nel 2023 - nel corso della cerimonia di conferimento della prima borsa di studio intitolata a suo nome lo scorso 2 settembre presso la Presidenza di Facoltà della sede di Roma dell’Ateneo.

È per trasmettere la sua testimonianza, scientifica, professionale e umana, in un ideale abbraccio fra generazioni, proprio come si fa tra maestri e allievi, che dal corrente anno accademico vengono finanziate due Borse di studio per il miglior laureato in Medicina e chirurgia – quest’anno il dottor Giuseppe Titone - e per il miglior laureato in Infermieristica (il secondo premio verrà conferito in occasione della prossima sessione di laurea, nel mese di novembre).

«Qui, all’Università Cattolica e al Policlinico Gemelli, mio marito ha trascorso 45 dei suoi 62 anni. E qui sono accadute cose straordinarie, fra sale operatorie e aule didattiche – ha commentato la dottoressa Mariella Zezza Lombardi, promotrice dell’iniziativa – È nella quotidianità di questi luoghi che si sono formate la sua esperienza e la sua carriera: migliaia di pazienti di ogni età e provenienza  hanno segnato in maniera indelebile la sua vita umana e professionale, insieme ai suoi tanti e pregevoli allievi e ai suoi straordinari maestri. Generazioni che si tengono e si tendono la mano, come accade anche oggi».

Lo scorso 27 settembre il professor Lombardi fu ricordato in un incontro molto partecipato e affettuoso, nel giorno del suo compleanno, nella Sala “MediCinema” del Policlinico Gemelli, un luogo molto significativo che lo aveva visto protagonista di un importante percorso, come recita la targa in quell’occasione posta in sua memoria: «In ricordo del professor Lombardi che ha tanto amato la sua missione di chirurgo, coniugandola alla bellezza, in ogni sua espressione. Questa sala cinematografica è il suo progetto più caro, sintesi dell’alleanza tra paziente, personale sanitario e medico e le diverse forme dell’arte».

Questo ricordo viene ora ravvivato valorizzando l’impegno e la dedizione di chi ha studiato nelle aule e nei reparti della sede di Roma, seguendo il suo esempio di Medico dedicato alla cura e al prendersi cura di ogni persona malata: «Sono testimone della sua vita e a me ha affidato il testimone del suo impegno – ha continuato la dottoressa Zezza Lombardi - Non posso visitare e operare come faceva lui, ma con queste Borse di studio posso sostenere chi, laureato nella sua stessa amatissima Facoltà di Medicina e Chirurgia, continuerà a farlo, con dedizione e passione».

«A nome del Magnifico Rettore professoressa Elena Beccalli e della nostra Facoltà intendo fare le mie più vive e sincere congratulazioni al dottor Giuseppe Titone, che si è aggiudicato il premio, e alla sua famiglia – ha dichiarato il professor Alessandro Sgambato, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia -. Grazie all’impegno, alla dedizione e alla sua passione per la medicina ha concluso il suo percorso di studi in modo brillante. L’augurio è che il premio di laurea possa essere un sostegno nel prosieguo degli studi e nella realizzazione delle sue aspirazioni. Il premio è anche un invito a continuare su questa strada, seguendo l’esempio del professor Lombardi che con la sua vita di studente, di docente, di ricercatore e di chirurgo ha cercato di testimoniare al meglio i valori dell’Università Cattolica e della nostra Facoltà: mettere la propria professionalità al servizio della comunità vedendo nel paziente da assistere un fratello da aiutare. Un ringraziamento sincero e sentito va, infine, alla dottoressa Mariella Zezza Lombardi per aver voluto istituire questo premio che ci dà l’occasione di far conoscere alle nuove generazioni un esempio da seguire: quello di un uomo di scienza e di fede, un professionista stimato dai pazienti e dai colleghi che ha sempre posto al centro della sua vita i pazienti e gli studenti».

 


Nella foto, da sinistra: il dott. Lorenzo Cecchi, Direttore della sede di Roma; il prof. Emanuele Marzetti, relatore della Tesi di laurea, il prof. Alessandro Sgambato, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, il dott. Giuseppe Titone, la dott.ssa Mariella Zezza Lombardi, il dott. Daniele Piacentini, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, Giacoma Asaro, la madre del neolaureato, e la dott.ssa Francesca Mencarelli, responsabile dell’Unità Operativa Gestione carriera e Servizi agli studenti della sede di Roma

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti