NEWS | Piacenza

Premiare l’eccellenza: a Roberta Bertelloni e Aldo Nicolucci le borse "Demaldè" e "Gasparini"

17 ottobre 2025

Premiare l’eccellenza: a Roberta Bertelloni e Aldo Nicolucci le borse "Demaldè" e "Gasparini"

Condividi su:

Nel corso della Settimana del Dono, si è tenuta nel campus di Piacenza la cerimonia di consegna dei premi di laurea in memoria del professor Romano Demaldè e della professoressa Aurelia Gasparini.

I due riconoscimenti, dedicati a figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, sono stati assegnati a giovani laureati che si sono distinti per la qualità del loro percorso accademico.

I premi sono andati a Aldo Nicolucci, vincitore della borsa di studio “Gasparini” con una tesi realizzata sotto la guida del professor Sergio Tombesi, e a Roberta Bertelloni, che ha ricevuto la borsa “Demaldè” per il lavoro di ricerca svolto con il professor Antonio Gallo.

«È un momento significativo» ha sottolineato il preside della Facoltà, professor Pier Sandro Cocconcelli, «perché durante la Settimana del Dono premiamo due giovani laureati che si sono distinti per merito e impegno. È anche l’occasione per riconoscere il valore di famiglie e benefattori che credono nella formazione e scelgono di sostenere concretamente il futuro dei nostri studenti, valorizzando la passione e la dedizione maturate nel loro percorso di studi».

Alla cerimonia hanno partecipato diversi docenti della Facoltà – tra cui i professori Vincenzo TabaglioFrancesco Masoero, Marco Trevisan (già preside) – insieme al direttore di sede Angelo Manfredini.

Presenti anche Andrea Demaldè, figlio del professor Romano Demaldè, e Alessandro Guidotti, legale che ha curato il lascito della professoressa Gasparini. Docente di Meccanica agraria, Romano Demaldè ha formato generazioni di studenti con il suo approccio rigoroso e appassionato. Aurelia Gasparini, prima donna laureata in Agraria e benefattrice dell’Ateneo, ha invece legato in modo duraturo il proprio nome all’Università, lasciando in eredità importanti beni e strutture, tra cui l’ex azienda agricola “La Colombina”, oggi sede di un centro congressi e di una residenza universitaria destinata ad ampliare l’offerta di alloggi per studenti e ricercatori.

La cerimonia si inserisce all’interno della Settimana del Dono, iniziativa che celebra il valore del dono come gesto concreto di fiducia nel futuro e nella formazione. Un’occasione per ricordare come il sostegno di benefattori e famiglie possa tradursi in opportunità reali per i giovani e nel riconoscimento del loro impegno accademico.

Un articolo di

Sabrina Cliti

Sabrina Cliti

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti