NEWS | Brescia

Educazione e pace contro l’economia che uccide

10 settembre 2024

Educazione e pace contro l’economia che uccide

Condividi su:

«Ricucire lo strappo in un mondo segnato dalle disuguaglianze, nel quale meno del 1% della popolazione mondiale ha una ricchezza superiore al restante 99%». È la sfida per chi, come il missionario comboniano padre Giulio Albanese, vuole lavorare per un mondo più giusto e più umano.

Padre Albanese, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali e l’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le chiese della Diocesi di Roma, è stato il protagonista della lezione pubblica dal titolo “Economia, quo vadis”, che si è tenuta lo scorso 5 settembre in Sala della Gloria, all’interno della sesta edizione del Corso di formazione alla cooperazione internazionale che si è svolto a Brescia dal 2 al 6 settembre per iniziativa della Fondazione Giuseppe Tovini Cooperazione e Volontariato internazionale Ets e della Fondazione Museke, in collaborazione con le Cattedre Unesco dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Vittorino Chizzolini di Bergamo.

La premessa da cui parte padre Albanese è che «questa economia uccide», per citare Papa Francesco. «Non significa essere oscurantisti, ma capire che oggi assistiamo allo strapotere della finanza, cioè a una progressiva e costante finanziarizzazione dell'economia che penalizza l'economia reale» afferma il missionario. «Siamo arrivati a finanziare tutto: anche il debito è stato finanziarizzato, per cui il pagamento degli interessi è legato alle speculazioni di Borsa. È dimostrato che tutti i Paesi in situazioni debitorie non saranno mai in grado di onorare i loro debiti, per cui si crea un meccanismo vessatorio. Nelle periferie del mondo, nei cosiddetti Paesi svantaggiati come quelli africani, questo porta alla svendita degli asset strategici, con il risultato di un'accentuazione della disuguaglianza: oggi, la ricchezza mondiale è nelle mani di un manipolo di nababbi. Non lo dico io, basta leggere il report che ogni anno viene pubblicato da Oxfam alla vigilia del vertice di Davos».


La Cattedra Unesco presieduta dal professor Domenico Simeone in Università Cattolica mette l’accento sul ruolo che l’educazione ha nello sviluppo integrale della persona e nello sviluppo solidale tra i popoli. «Sono proprio i temi che padre Albanese ha messo al centro del suo intervento, in cui ha evidenziato i meccanismi economici che molto spesso impediscono ad alcune popolazioni di emanciparsi e di esprimere al meglio le proprie potenzialità e impediscono anche alle persone di sviluppare le loro competenze» afferma il preside di Scienze della formazione. «Noi siamo impegnati su questo tema della cooperazione internazionale perché crediamo che il dialogo tra i popoli e le culture stia alla base della costruzione di un futuro migliore e l’educazione è uno strumento fondamentale».

Per il rettore dell’Università Statale Francesco Castelli, titolare di una Cattedra Unesco finalizzata alla formazione del personale sanitario, «l’ambito economico, il problema del debito pubblico, la scarsità di opportunità per il personale sanitario in loco, che è invogliato a emigrare verso i Paesi ricchi, ha un impatto importante sulla salute soprattutto nelle aree rurali dei Paesi poveri». Questo a sua volta ha un impatto negativo «perché c’è un inurbamento anche in questi Paesi, con un circolo molto vizioso che richiede una riflessione globale sui meccanismi della nuova economia. Io non sono un economista e non posso dare ricette, ma ne vedo gli effetti negativi».

Un articolo di

Paolo Ferrari

Paolo Ferrari

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti