NEWS | Parola del giorno

Gesù, il falegname

03 febbraio 2021

Gesù, il falegname

Condividi su:

parola del giorno

Vangelo di Marco (Mc 6,1-6)

Solo una volta, nei Vangeli, Gesù viene definito come «falegname» (Mc 6,3). Nel Vangelo di Matteo viene indicato come «il figlio del falegname» (Mt 13,55). Ma anche il suo Padre celeste è il grande artigiano che ha operato il capolavoro della creazione. Quindi, potremmo dire che Gesù è un figlio d'arte, sia per quanto riguarda la sua umanità che per quanto riguarda la sua divinità.

I suoi concittadini lo conoscono solo come falegname e non capiscono da dove possa venire a lui tutta quella sapienza nel parlare e la capacità di fare guarigioni. Non ci si aspetta questo da un falegname. Eppure, che cosa fa un falegname, se non creare manufatti con sapienza? Costruire, lavorare e produrre qualcosa di utile e bello. Questo è quello che fa Dio nella nostra vita.

Non facciamo come gli abitanti di Nazaret, non scandalizziamoci di fronte a un Dio "artigiano". Anzi, affidiamoci alle sue mani operose, alla sua capacità di progettare e alla sua abilità nel creare. Così, anche noi, vedremo nella nostra vita i «prodigi […] compiuti dalle sue mani» (Mc 6,2).

 

Un articolo di

Ernesto Dezza

Docente di teologia

Condividi su:

Su iniziativa di S. E. mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e del Centro pastorale pubblichiamo brevi testi evocativi, a partire dal Vangelo del giorno, per aiutare la riflessione e la preghiera in questo periodo così complesso a causa della crisi sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus.

Scriveranno teologi, assistenti pastorali e professori. I testi saranno letti in un podcast e accompagnati da un’immagine scelta in rete.

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti