NEWS | Ateneo

Intelligence, istruzioni per l’uso

01 settembre 2025

Intelligence, istruzioni per l’uso

Condividi su:

Viviamo immersi in un flusso costante di notizie, dati e opinioni. Ogni giorno siamo esposti a una quantità di informazioni senza precedenti, ma saperle leggere, interpretare e trasformare in conoscenza non è un esercizio banale: è una competenza. È qui che entra in gioco l’intelligence, intesa non solo come strumento delle istituzioni di sicurezza, ma come pratica di analisi e consapevolezza utile per orientarsi in un mondo complesso e instabile.

«Nel mondo complesso e conflittuale di oggi l’intelligence è la pratica che ci permette di acquisire conoscenza e consapevolezza», osserva Marco Lombardi, Direttore del Centro di ricerca ITSTIME – Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, dell’Università Cattolica.

In questa direzione, l’Open Source Intelligence (OSINT) offre strumenti preziosi perché, spiega Lombardi, «ci consente di raccogliere e organizzare le informazioni che sono disponibili liberamente, soprattutto nel dominio digitale»

Proprio per rispondere a questa esigenza formativa nasce la Summer School Intelligence C4: Conoscenza, Comprensione, Consapevolezza, Comunicazione, organizzata da Itstime in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri) dell’Università Cattolica. L’appuntamento è fissato dal 15 al 19 settembre a Limone sul Garda (BS), in una formula intensiva che unisce lezioni, esercitazioni pratiche e momenti di confronto.

Il percorso non si limita a un approccio teorico: i partecipanti, grazie al modello sviluppato da Itstime, impareranno a lavorare in sicurezza con i software che saranno forniti sui casi specifici, per poi apprendere le tecniche di intelligence proattiva, come la gestione degli avatar nella penetrazione delle reti e la Social Network Analysis predittiva e simulativa per attaccare le reti avversarie. 

Itstime è una realtà riconosciuta e accreditata a livello internazionale, con attività di formazione che spaziano dall’Europa centrale al Nordafrica, dai Balcani all’Asia centrale. La Summer School rappresenta la prima occasione per partecipare in Italia a un’esperienza immersiva che coniuga rigore accademico e applicazioni operative.

«Di fronte a un mondo in conflitto – conclude Lombardi – abbiamo bisogno di nuove competenze per affrontare le nuove minacce. Con questa Summer School vogliamo fornirle».

La quota di iscrizione comprende la pensione completa presso la struttura ospitante. Le iscrizioni sono aperte.

Un articolo di

Redazione

Redazione

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti