NEWS | terzo fattore

L’advocacy che spinge il cambiamento sociale

17 marzo 2023

L’advocacy che spinge il cambiamento sociale

Condividi su:

Pubblichiamo il racconto che la studentessa Virginia Marchiori ha scritto per Il Sole 24 Ore sulla sua esperienza con Terre des Hommes. Virginia ha svolto questo stage nell'ambito di un progetto ideato dagli studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, realizzato in partnership con Il Sole 24 Ore e con il sostegno di TechSoup. L'iniziativa è nata in risposta a una call dell'Ateneo sotto il nome di "Vivere il Terzo Settore" mentre il nome del dossier che raccoglie il racconto delle esperienze degli studenti è "Terzo Fattore".

Questo titolo è nato dopo una giornata di formazione svolta a novembre 2022 dagli studenti che hanno ideato e partecipato al progetto nella sede de Il Sole 24 Ore ed esprime meglio lo scopo del progetto: essere una voce per tutto il mondo delle persone e delle realtà italiane impegnate nel promuovere la sostenibilità, l’inclusione, il benessere e lo sviluppo delle comunità e dei territori in Italia e nel mondo.

SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO

TERZO FATTORE SU IL SOLE 24 ORE 


Nei mesi scorsi in occasione del Qatargate si è discusso molto di lobbying. Spesso è stato associato a un'attività poco etica e molto opaca. Ma facciamo un po' di chiarezza partendo dal dato di fatto che il lobbying è un'attività lecita e importante per la partecipazione della società civile nei processi decisionali legislativi. A Bruxelles, infatti, le istituzioni Ue utilizzano un registro per la trasparenza onde controllare le attività dei rappresentanti di interessi. Gli stessi parlamentari pubblicano informazioni sui loro contatti con i gruppi d'interesse. Inoltre, il lobbismo sta sotto il grande cappello delle attività di advocacy.

Ma vediamo un po' cosa significa fare advocacy. Innanzitutto, il termine inglese trova la traduzione in italiano come “difesa”, “patrocinio”, “sostegno”. La parola, seppure abbia un’origine anglosassone deriva dal latino «advocare», quindi «convocare, chiamare in aiuto o parlare per qualcuno». Per advocacy si intende un processo organizzato, intrapreso da un individuo, o un'organizzazione, che identifica una causa, ci crede, si mobilita e tenta di influenzare gli altri per supportarla.

L’obiettivo principale è fare pressione sulle istituzioni per cambiare le politiche che la danneggiano. L’attività di costruire relazioni e influenzare la presa di posizione delle istituzioni su determinate leggi, ossia il lobbying, non è l’unica utilizzata dai gruppi di advocacy. Infatti, chi si occupa di questo all’interno del terzo settore deve mettere in campo diverse competenze e conoscenze.

CONTINUA A LEGGERE SU IL SOLE 24 ORE

Un articolo di

Virginia Marchiori

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti