Simbolo di pace e di fratellanza, le Olimpiadi sono l’emblema più autentico e puro dello Sport. Quello con la esse maiuscola che unisce i popoli, tiene insieme il diseredato e il milionario, per dirla con Mauro Berruto, e moltiplica la sua potenza grazie alla capacità di raccontare infinite storie di ostinata pervicacia, di lealtà, di coraggio. È lo spirito Olimpico che arde nella fiamma portata dai tedofori, gli ambasciatori dei valori Olimpici che reiterano nei secoli quel rito millenario che celebra l’unione tra sport, cultura e territorio.
Grazie alla collaborazione avviata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore con la Fondazione Milano Cortina 2026, la comunità dell’ateneo può entrare nel vivo delle prossime Olimpiadi invernali. Lunedì 26 maggio, infatti, il cortile d’onore del campus di Milano ospiterà la Fiamma Olimpica, dalle 10.00 alle 18.00, nell’ambito del programma Education Gen26, il progetto educativo ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che ha lo scopo di creare una legacy formativa duratura, promuovendo l’eccellenza accademica e sportiva attraverso sinergie con le principali università italiane.
Lo spazio è realizzato da Coca-Cola, partner storico del Movimento Olimpico dal 1928, e presenting partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026. Nell’area immersiva, sarà possibile vivere tutta l’emozione di un tedoforo di Parigi 2024 tramite visori per la realtà aumentata. Ma c’è di più: 20 studenti saranno selezionati per partecipare come tedofori in un gruppo che rappresenti l’Università Cattolica nel viaggio della Fiamma. E verrà presentata tutta la ricca offerta formativa dell’ateneo in materia di sport, tra master, summer school, formazione continua e dottorato di ricerca, senza dimenticare il programma Dual Career che dal 2018 contribuisce a rendere l’impegno sportivo degli studenti-atleti sempre più conciliabile con la carriera universitaria.
Un progetto ambizioso e lungimirante che vuole “Accendere il futuro, tra valori Olimpici e carriere atletiche”. Proprio come l’evento che, con questo titolo, alle 15.00 nella Sala Negri da Oleggio vedrà protagonisti Caterina Gozzoli, coordinatrice scientifica di Cattolicaper lo Sport, Diana Bianchedi, oro nel fioretto a squadre alle Olimpiadi di Barcellona e di Sydney, cinque volte campionessa del mondo nella stessa disciplina e oggi Chief of Strategic, planning and legacy di Fondazione Milano Cortina 2026, Daniele Bardelli, docente di Storia dello sport e delle istituzioni sportive e Paola Abbiezzi, direttrice didattica del master Comunicare lo Sport.
A seguire, Chiara D’Angelo, coordinatrice del programma Dual Career, dialogherà con tre alumni dell’Università Cattolica che hanno partecipato alle ultime edizioni dei Giochi Olimpici, a partire da quelli di Tokyo 2020: Andrea Dallavalle, triplista alle Olimpiadi nel 2021, laureato nella magistrale in Banking and Consulting a Piacenza dopo aver conseguito la triennale in Economia aziendale – profilo Marketing management sempre nel campus piacentino dell’Università Cattolica; Giulia Rulli, cestista nel 3x3 a Tokyo 2020, laureata nella magistrale in Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali nel campus di Brescia, prima di aver frequentato il master in Sviluppo del talento, professionalità e inclusione sociale nello sport. Interventi psicosociali; Marco Zandron, atleta nel pattinaggio artistico su ghiaccio alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, alumnus della Facoltà di Economia, a Milano.
L’accesso è libero, fino a esaurimento posti. Lo stand dove sarà possibile candidarsi come tedofori, l’accoglienza degli aspiranti volontari di Milano Cortina 2026 e l’area dedicata a Cattolicaper lo Sport saranno aperti fino alle 18.00 di giovedì 29 maggio. Per informazioni è possibile scrivere a cattolicaperlosport@unicatt.it.