NEWS | Educatt

Laboratori di speranza: le direzioni dei collegi a Pesaro

12 settembre 2025

Laboratori di speranza: le direzioni dei collegi a Pesaro

Condividi su:

Con l’avvio del nuovo anno accademico torna l’appuntamento annuale che riunisce le direzioni dei collegi e delle residenze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 12 al 14 settembre 2025, nella cornice di Villa Borromeo a Pesaro, direttori, vicedirettori e assistenti pastorali, insieme a figure professionali dell’Ateneo e della Fondazione EDUCatt, si incontreranno per tre giorni di confronto, formazione e progettazione. La sede scelta per quest’anno, immersa nel verde e affacciata sulle colline pesaresi, offrirà uno spazio ideale per il lavoro comune e la riflessione condivisa, coniugando la dimensione formativa con momenti di vita comunitaria, tra passeggiate, visite culturali e spazi di dialogo informale.

Il titolo scelto per l'incontro, "I Collegi in Campus: laboratori di speranza", orienta il percorso di lavoro della tre giorni: un invito a guardare con fiducia al futuro, mettendo al centro i giovani e il loro cammino di crescita. Il programma prevede, nei giorni da trascorrere insieme, interventi dedicati alla situazione internazionale (a cura del vaticanista Giacomo Galeazzi) e al Piano Africa dell’Università Cattolica, che verrà illustrato dal professor Mario Marco Molteni. L’attenzione si sposterà poi sui vissuti dei giovani e sulle modalità di accompagnamento educativo, con i contributi di Rita Bichi e Adriano Mauro Ellena per l’Osservatorio Giovani e del professor Pierpaolo Triani. Non mancheranno momenti di confronto diretto tra le direzioni, guidati dai saluti istituzionali in diretta streaming di Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e dalle parole di monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale, che offrirà una riflessione sul tema dell’accompagnamento con il cuore. L’incontro si concluderà nella mattina di domenica con un momento di celebrazione eucaristica e con la condivisione dei lavori intersede, che permetteranno di tracciare le linee guida per i mesi a venire. Accanto agli spazi di lavoro, la tre giorni sarà costellata da occasioni di condivisione e convivialità, tra cui la visita ai mosaici del Duomo di Pesaro e una passeggiata nel centro storico.

Come ogni anno, la tre giorni rappresenta un tempo prezioso per rafforzare lo spirito di comunità, per progettare insieme e per confermare la centralità del lavoro educativo nei collegi, chiamati a essere veri e propri “laboratori di speranza” al servizio delle nuove generazioni.

Un articolo di

Valentina Giusti

Valentina Giusti

EDUCatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti