NEWS | Sport e prevenzione

Longevity Run, sport e prevenzione per una vita più lunga e attiva

18 agosto 2025

Longevity Run, sport e prevenzione per una vita più lunga e attiva

Condividi su:

Prevenzione, salute, divertimento e sport in splendidi scenari naturali e paesaggistici: sono queste le caratteristiche della Longevity Run, il progetto ideato per la promozione della salute e l’invecchiamento di successo attraverso l’adozione di stili di vita corretti nella popolazione, sviluppato dal Dipartimento di Scienze Geriatriche e Ortopediche dell’Università Cattolica con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, nato allo scopo di sensibilizzare la popolazione sui benefici dell’attività fisica, della corretta alimentazione e di stili di vita salutari.

Il 16 e 17 agosto la Longevity Run ha fatto tappa a Ovindoli (L’Aquila), in due giornate dedicate alla prevenzione e allo sport supportate e patrocinate da Sport e Salute S.p.A.

La prima giornata si è svolta all’interno del Longevity Village, allestito nella piazza centrale di San Rocco, uno spazio dedicato all’informazione e alla prevenzione dove, grazie al servizio degli specialisti del Policlinico Gemelli, i partecipanti hanno ricevuto check-up gratuiti comprensivi dei principali fattori di salute cardiovascolare (pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, indice di massa corporea, dieta, attività fisica, fumo, sonno).

La Longevity Run, promossa e guidata dal Professor Francesco Landi, Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, rappresenta, infatti, anche una piattaforma di ricerca osservazionale sul campo, grazie alla raccolta di big data relativi ai principali fattori di rischio cardiovascolare, alle metriche di performance fisica, agli stili di vita e alla percezione della salute dei partecipanti. In particolare, dal 2018 a oggi sono state eseguite e codificate più di 20.000 valutazioni con informazioni preziose e uniche per lo studio dell’invecchiamento, come testimoniato dalle numerose pubblicazioni sulle più importanti riviste internazionali.

Quest’anno la scheda di check-up si è arricchita di altri nuovi parametri di valutazione, fra i quali  un indicatore chiave della capacità cardiorespiratoria e della forma fisica, il VO2 max, ovvero la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante l’esercizio fisico, attraverso il valore di frequenza cardiaca dopo un semplice esercizio di “sali e scendi” da un gradino accessibile a tutti.

La seconda giornata è stata dedicata interamente all’attività fisica, culminando con una corsa o camminata non competitiva di 8 km, aperta a tutte le fasce d’età, dal Parco della Pinetina lungo il suggestivo percorso dell’anello di Valle d’Arano. Madrina dell’evento Sofiia Yaremchuk, campionessa italiana di maratona e mezza maratona, che ha fatto da apripista ai partecipanti alla gara podistica amatoriale.

“Un controllo, anche di pochi minuti, può fare la differenza” – così il Professor Landi a margine dell’evento – “In pochi minuti possiamo controllare lo stile di vita, i parametri vitali importanti e la composizione corporea, elementi fondamentali per partire con una prevenzione di successo che ci porterà a una longevità di successo. Nella tappa di Ovindoli sono state offerti centinaia di check-up, alcuni dei quali con prestazioni sanitarie e controlli più specialistici, a testimonianza che l’unione di prevenzione e sport è un binomio vincente e sempre apprezzato dalla popolazione: la salute davvero si costruisce e si cura passo dopo passo”.

“Ora – conclude Landi – appuntamento il 7 settembre a San Gabriele di Piozzano, una tappa ormai tradizionale anche per docenti e studenti della vicina Sede di Piacenza dell’Università Cattolica, per due nuove giornate di prevenzione, sport e natura”.

 

Le prossime tappe della Longevity Run 2025

San Gabriele di Piozzano (PC): 7 settembre

Cagliari: 27 e 28 settembre

Gaeta: 11 e 12 ottobre

Roma – Half Marathon: 19 ottobre

 

 Clicca qui per informazioni e iscrizioni

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti