È la dottoressa Giorgia Coratti, Ricercatrice in Scienze delle Professioni sanitarie e riabilitazione della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, una delle premiate, il 18 novembre nell’ambito del Gala “Women at the Top” promosso da Il Sole 24 Ore e Financial Times a Milano, con il WE Award - Women Excellence 2025, riconoscimento riservato a donne che con il loro talento, la loro visione e il loro impegno, stanno contribuendo in modo concreto all'innovazione e al progresso sociale, economico e culturale del Paese.
Il Premio è nato con l'obiettivo di dare visibilità e riconoscimento a figure femminili che ogni giorno rappresentano un'eccellenza nell'ambito professionale: imprenditrici, manager, ricercatrici, docenti, studentesse e persone attive in tutti i settori della vita economica e sociale, promotrici di processi di trasformazione ad alto valore aggiunto.
I riconoscimenti dell'edizione 2025 sono stati assegnati per cinque categorie: Business & Management; Economia Sociale; Esg/Welfare/Csr, Formazione e Ricerca (ambito nel quale è stata premiata la Dottoressa Coratti), e Innovazione, alle quali si sono aggiunti alcuni premi speciali. La giuria dei WE Award - Women Excellence 2025 è presieduta da Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano, e composta da personalità del mondo imprenditoriale, culturale e dei media chiamate a valutare i profili in base all'impatto generato, all'impegno dimostrato e alla capacità di portare innovazione nel proprio ambito.
Giorgia Coratti, giovane ricercatrice universitaria, è terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva presso la UOC di Neuropsichiatria Infantile. Le attività di ricerca, svolte all’Università Cattolica e al Policlinico Gemelli, si concentrano sui temi delle malattie neuromuscolari pediatriche e studiano traiettorie di patologia attraverso misure di outcome riabilitative. La Dottoressa Coratti è autrice e coautrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche svolti in collaborazione con team di ricerca nazionali e internazionali e membro dell’executive board della world muscle society e coordinatrice del gruppo italiano ricerca di ANUPI TNPEE.
«Siamo molto felici per questo riconoscimento che celebra l’impegno della dottoressa Coratti nella ricerca clinica neuromuscolare – commenta il professor Eugenio Maria Mercuri, Ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS –. Attenzione, cura, innovazione caratterizzano il suo percorso di ricerca che porta a cambiare e migliorare la vita di migliaia di bambini e ragazzi».