NEWS | Educatt

A scuola di resilienza: il potere inclusivo dei silent book e il Salottino del Libro usato

07 novembre 2025

A scuola di resilienza: il potere inclusivo dei silent book e il Salottino del Libro usato

Condividi su:

In occasione di Bookcity a Milano giovedì 13 novembre dalle 14.30 alle 17:30, in via Nirone 15, in aula NI010, Cristina Castelli, Francesca Giordano, Nicoletta Stefanelli, Emanuela Bussolati, Milena Santerini, Alberto Tortoroglio e Rita Bramante attiveranno un momento di riflessione e confronto sull’utilizzo dei “silent book” nell’incontro A scuola di resilienza: il potere inclusivo dei silent book.

Ma come possono delle semplici immagini favorire la resilienza? La risposta si trova nella peculiarità dei "silent book": l’assenza del testo degli albi illustrati li trasforma in un mezzo che contiene un linguaggio universale e narrativo capace di superare ogni barriera. Essi sono infatti capaci di prendersi a cuore i vissuti dolorosi e di offrire risposte confacenti agli interrogativi esistenziali che rischiano di sopraffare, facendo volare l’immaginazione, arrivando alla mente e al cuore.

A partire dai libri Uga la Tartaruga di Cristina Castelli e Il gufo Orazio di AnnaLaura Cantone e dalle esperienze e dalle buone pratiche dell’Associazione Francesco Realmonte ETS e del Progetto Fra-gile!, si scoprirà come questi strumenti possano supportare chi vive in contesti di vulnerabilità.

Questa iniziativa, curata da RiRes (Unità di Ricerca sulla Resilienza), esplorerà il potenziale trasformativo della narrazione visiva. L’appuntamento è pensato per professionisti del settore sociale ed educativo, docenti e studenti universitari interessati a nuove strategie formative e di intervento.

Sempre nel contesto di Bookcity ricordiamo che dal 10 al 14 novembre torna il Salottino del Libro usato. Dalle ore 10 alle 17.30 nel Cortile Santa Teresa in Largo Gemelli 1 saranno a disposizione più di 4.000 libri, riviste e audiolibri di tutte le discipline a solo un euro. Il ricavato sarà utilizzato per i progetti sociali di Casa Fogliani, per rimettere in circolo non solo la lettura ma anche la solidarietà.

Un articolo di

Simone Biundo

Simone Biundo

EDUCatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti