Da lunedì 10 a domenica 16 novembre torna BookCity Milano, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura: il tema 2025 è “Il potere delle idee / le idee del potere”. Un modo per chiederci: quanto incide la cultura sulla realtà? E qual è il ruolo delle istituzioni, degli intellettuali, dei libri nella società frastornata dai mutamenti in corso, politici e sociali, in cui il potere assume anche forme contraddittorie e aggressive?
Come ogni anno l’Università Cattolica partecipa con un folto programma, coordinato dalla casa editrice Vita e Pensiero, con 22 appuntamenti che coinvolgono docenti, scrittrici e scrittori, iniziative con gli studenti e progetti per il sociale.
L’evento di apertura in Università è dedicato al rapporto tra potere e religione, un dibattito, introdotto dalla Rettrice Elena Beccalli, che inaugura il percorso "Artigiani di idee: Bookcity Spiritualità" ideato in collaborazione con la Diocesi di Milano e le case editrici cattoliche milanesi e avrà la sua conclusione domenica con un fitto programma di eventi di approfondimento spirituale; spazio anche alle idee al femminile con protagoniste di ieri e oggi (guardando anche a Gaza), al potere dei silent book, strumento di integrazione e resilienza per i più piccoli in contesti di vulnerabilità (ad es. rifugiati di guerra) e al potere dello sport e del movimento come ponte essenziale nella relazione tra mente e corpo.
Come ogni anno non manca il focus professione editoria con le numerose iniziative dei master e gli incontri letterari, che spaziano dalla poesia cinese alla letteratura russa al grande racconto dell’Italia di Vassalli di cui ricorrono i dieci anni dalla scomparsa. Spazio anche al sociale con un incontro dedicato alle situazioni nelle carceri e alla giustizia riparativa in occasione dei 50 anni dall’entrata in vigore dell’ordinamento penitenziario.
Per gli amanti della lettura e dei libri infine alcuni appuntamenti da non perdere in luoghi speciali: il Salottino del libro usato tra i chiostri, l’incontro nella biblioteca dei Carmelitani Scalzi del Corpus Domini all'Arco della Pace con una collezione di libri del XV secolo, le visite guidate tra i tesori della Biblioteca d’Ateneo (dalle tavolette sumeriche ai carteggi del Novecento) e il reading nella piccola Chiesa di Sant’Agostino in via Lanzone, aperta eccezionalmente per l’occasione.
Di seguito tutti gli eventi: i dettagli cliccando sui titoli che rimandano al programma ufficiale Bookcity.
Lunedi 10 Novembre
Dalle 10:00 - Cortile S. Teresa D’Avila
SALOTTINO DEL LIBRO USATO
A cura di EDUCatt, il ricavato contribuisce al progetto “Casa Fogliani” che sostiene gli studenti in difficoltà
Ore 11.00 - Aula Negri da Oleggio
ARTIGIANI DI IDEE | NEL NOME DI DIO? TRA CRISI DELLE RELIGIONI E MANIPOLAZIONI DEL POTERE
Con Elena Beccalli, mons. Mario Delpini, Cristina Pasqualini, mons. Pierangelo Sequeri, Roberto Righetto
a cura di Ancora, Ares, ITL Libri, Paoline, San Paolo, Vita e Pensiero, in collaborazione con la Diocesi di Milano
Martedì 11 Novembre
Ore 15:30 - aula SF.303
GLI SCRITTORI SONO AFFAMATI?
Con Alberto Carli, Silvia Ballestra, Alessandro Zaccuri e Giuseppe Lupo.
A cura del Centro di ricerca "Letteratura e cultura dell'Italia unita - Francesco Mattesini"
ore 17:00 - Libreria Vita e Pensiero
IDEE, FEMMINILE PLURALE: DONNE DI IERI E OGGI IMPEGNATE PER LA SOCIETÀ
Con Eleonora Noia, Mariagrazia Santagati, Antonella Mariani, Stefano Pasta
A cura di Vita e Pensiero
Ore 17:30 - aula G.016
AI QING: POETA CINESE DEL ‘900
Con Elisa Giunipero, Chiara Piccinini, Zhang Yingying, Federico Picerni
A cura dell’Istituto Confucio
ore 19:00 - Sala Billanovich
BIBLIOTECHE CUSTODI DELLE IDEE: VISITA GUIDATA NELLA SALA CINQUECENTINE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA
Con le bibliotecarie e i bibliotecari della Biblioteca d’Ateneo (prenotare scrivendo alla mail salabillanovich-mi@unicatt.it)
ore 20:45 – Auditorium Don Bosco
RAMI E BASSAM. DUE UOMINI CONTRO L’ODIO
Con Carola Benedetto, Luciana Ciliento, Claudia Mazzucato
A cura dell’Istituto Giuseppe Toniolo, NeroFrizzante
Mercoledì 12 novembre
Ore 11:00 - Aula Pio XI
ENGAGING THE READER 2025. TRA PIOMBO E PIXEL | PARTE 1
Con Edoardo Barbieri, Alberto Cadioli, Isotta Piazza.
A cura dei Master Professione Editoria, BookTelling, Children's Books & Co.
Ore 14:30 – Aula Pio XI
ENGAGING THE READER 2025. TRA PIOMBO E PIXEL | PARTE 2
con Fabio Abate, Elisa Calcagni, Paola Di Giampaolo, Martina Guerinoni, Arianna Leonetti, Marco Magnone e con gli allievi e le allieve dei Master Professione Editoria, BookTelling, Children's Books & Co.
ore 15:00 - Aula SF014
IL POTERE DEL MOVIMENTO NELLA RELAZIONE TRA CORPO E MENTE
Con Antonella Marchetti, Giacomo Rizzolatti, Cinzia Di Dio, Daniela Tavian
ore 16:30 - Aula Magna
RACCONTARE L’ITALIA TRA EDITORIA E LETTERATURA. IL CASO SEBASTIANO VASSALLI
Con Alberto Casiraghy, Paolo Di Stefano, Giuseppe Lupo, Valentina Giusti, Martina Vodola, Roberto Cicala; in contemporanea si inaugura la mostra delle plaquette dello scrittore nelle Edizioni Pulcinoelefante.
A cura della Biblioteca d’Ateneo, Promosso da Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita, Laboratorio di editoria e Biblioteca d’Ateneo
Giovedì 13 novembre
ore 9:30 - Convento del Corpus Domini dei Carmelitani scalzi, via Antonio Canova 4, Milano
DAL TORCHIO AL CHIOSTRO AL CLOUD. STORIE DI LIBRI TRA GLI SCAFFALI DEI CARMELITANI SCALZI MILANESI
Con Giuseppe Frasso, Mercedes Fernández Valladares, Fabrizio Fossati, Stefano Cassini, Sara Brasca, Chiara Araldi, Fausto Linci, Lisa Longhi, Gabriele Lo Piccolo, Sara Simone, Luca Ceriotti, Lorenzo Consorti, Edoardo Barbieri, Piero Scapecchi.
A cura della Biblioteca Provinciale dei Carmelitani Scalzi – Milano, Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca dell’Università Cattolica
ore 14.30 - via Nirone 15, aula NI010
A SCUOLA DI RESILIENZA: IL POTERE INCLUSIVO DEI SILENT BOOK
Con Cristina Castelli, Francesca Giordano, Nicoletta Stefanelli, Emanuela Bussolati, Milena Santerini, Alberto Tortoroglio, Rita Bramante
A cura di RiRes- Unità di ricerca sulla Resilienza Dipartimento di psicologia Università Cattolica Università Cattolica, Associazione Francesco Realmonte ETS, Progetto Fra-gile!
ore 17:30 - Chiesa di Sant’Agostino, via Lanzone 30
RIENTRARE IN SE STESSI: IN ASCOLTO DI SANT’AGOSTINO
Con Carlo Capponi, “I giusti continuano a leggere”, Mons. Carlo Faccendini, Velania La Mendola, Donatella Pagliacci, Lorenzo Fossati, Marco Rizzi
A cura di Vita e Pensiero (gli studenti possono iscriversi come lettori al link https://www.vivaillettore.it/diventaunlettore/ )
ore 19:00 - Università Cattolica del Sacro Cuore, Sala Billanovich
BIBLIOTECHE CUSTODI DELLE IDEE: VISITA GUIDATA NELLA SALA CINQUECENTINE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA
Con le bibliotecarie e i bibliotecari della Biblioteca d’Ateneo
Venerdì 14 Novembre
ore 17:00 - aula G129 San Paolo e in streaming
IL POTERE DELLA LETTERATURA NEL NOVECENTO RUSSO
con Andrea Tarabbia, Alessandro Zaccuri, Anna Paola Bonola, Maurizia Calusio, Damiano Rebecchini
A cura del Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
ore 17.00
Università Cattolica, Largo Gemelli 1, aula G.125 San Carlo (60 posti)
LABORATORIO DI CORREZIONE BOZZE
Con Elisa Calcagni, Martina Guerinoni e Arianna Leonetti
a cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica ed Editrice Bibliografica
ore 18:30 - Avvocatura Comunale di Milano, via della Guastalla 6
INVISIBILI: LE CARCERI E LA NOSTRA SOCIETÀ ALLA PROVA
con Paolo Setti Carraro, Fulvio Fulvi, Claudia Mazzucato
a cura di Vita e Pensiero
Sabato 15 Novembre
ore 15.00 - Editrice Bibliografica, via Lesmi 6
LAVORARE IN EDITORIA. DAL LIBRO AL FILM
Con Cristina Borsatti ed Eleonora Recalcati
a cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica ed Editrice Bibliografica
ore 17.30 - Editrice Bibliografica, via Lesmi 6
TROVARE LAVORO IN EDITORIA. IL WORKSHOP PER UN CV PERFETTO
Con Paola Di Giampaolo, Martina Guerinoni e Arianna Leonetti
A cura dei Master in Editoria dell’Università Cattolica
Domenica 16 Novembre
ore 16.00 – Centro San Fedele, Sala Ricci (85 posti)
ARTIGIANI DI IDEE | POTERE, RELIGIONE E IL SOFFIO RIBELLE DELLO SPIRITO
Con Enzo Bianchi, Silvano Petrosino, Francesco Antonioli
A cura di Vita e Pensiero e San Paolo