NEWS | Roma

"Pensare la Sanità", formazione e organizzazione per la cura integrale della persona

27 ottobre 2025

"Pensare la Sanità", formazione e organizzazione per la cura integrale della persona

Condividi su:

«Talvolta perdiamo il quadro generale e invece siamo in un periodo nel quale nell’affrontare tanti grandi temi, non solo quello della Sanità, abbiamo bisogno che la nostra azione sia fondata su un pensiero forte perché, come affermano gli autori di questo libro, occorre trasformare e non solo riformare l’impianto concettuale del Servizio Sanitario Nazionale; non solo discutere provvedimenti tecnici, di certo necessari, ma mutarne il paradigma, lo sguardo». Con queste parole il professor Giuseppe Arbia, Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha aperto, il 24 ottobre nel Polo Universitario del campus di Roma, l’evento di presentazione del libro “Pensare la Sanità: Terapie per la sanità malata” (Ed. Studium) di Luca Antonini e Stefano Zamagni, alla presenza del primo autore, Vicepresidente della Corte Costituzionale.

Il volume si basa su un approccio umanistico alla Sanità, affermando la necessità di curare il paziente e non solo la malattia: «In tal senso – ha concluso Arbia - il libro si colloca in perfetta sintonia con il punto di vista dell’Università Cattolica ed in particolare dell’Altems».

Il professor Antonini ha aperto il suo intervento partendo dalla visione della Sanità nata nel XVI secolo che ha rivoluzionato il concetto stesso di ospedale passato dall’essere un luogo di stazionamento del malato incurabile a un luogo di cura della persona. Affrontando poi il tema della centralità della Sanità nella vita dei cittadini e nella struttura della Repubblica, l’autore ha ricordato come il diritto alla salute di tutti sia l’unico diritto «esplicitamente definito come fondamentale dalla Costituzione».

L’incontro è stato particolarmente partecipato da studenti e da ricercatori dell’Altems e ricco di spunti, concentrandosi sulla necessità di "pensare la Sanità" in Italia, analizzando le dinamiche economiche e sociali che mettono in crisi il sistema universalistico. Tra i tanti e interessanti temi affrontati, la questione dei tagli alla spesa sanitaria (una spesa affermata dalla Corte come "costituzionalmente necessaria"), e il tema della salvaguardia della centralità della persona in un mondo sanitario in totale trasformazione sotto la spinta delle innovazioni tecnologiche e dell’uso dell’Intelligenza Artificiale.

I temi della formazione e della valorizzazione del personale medico, le criticità legate al numero programmato degli studenti nelle Facoltà di Medicina, le retribuzioni e la distribuzione delle specializzazioni, con particolare riferimento alla crescente carenza dei medici di Medicina generale, sono stati gli ulteriori spunti offerti da Luca Antonini alla riflessione e al dibattito, soffermando l’attenzione sul ruolo delle Case della Comunità, previste dal PNRR per il potenziamento della Sanità territoriale, riconoscendone il potenziale, ma anche sottolineando il loro rischio di trasformarsi in “cattedrali nel deserto”, se non adeguatamente gestite.

L’intervento si è concluso con l’argomento cruciale delle disparità regionali, in particolare nella gestione dei DRG che anziché generare i risparmi attesi, comportano costi aggiuntivi e incentivano il fenomeno della mobilità sanitaria.

«Un sistema sanitario che non pone davvero al centro la persona non è in grado di assicurare rispetto»: questo il messaggio fondamentale e centrale dell’evento che si è concluso con gli interventi della professoressa Federica Morandi, direttrice dei programmi accademici e di ricerca dell’Altems, del professor Antonio Crucitti, direttore del Master in Risk Management, e dei docenti dell’Alta Scuola e di molti iscritti ai master dell’Altems, in particolare sulle diseguaglianze regionali e sulle questioni di responsabilità condivisa tra i cittadini e governo.

Un articolo di

Federica Mancinelli

Federica Mancinelli

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti