News | Cremona
Alimenti dal respiro globale
La challenge proposta agli studenti della laurea magistrale in Food Processing, Innovation & Tradition, in collaborazione con Bauli, ha liberato la loro creatività
| Sabrina Cliti
04 febbraio 2025
Condividi su:
È quanto promette l’evento Hack_in_Cremona 2025 che riunirà nel campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dalle 13:00 di venerdì 14 alle 13:00 di sabato 15 febbraio 2025, studenti universitari e di Fondazioni ITS, per una 24 ore non stop di lavoro in team e sana competizione per affrontare con creatività le sfide proposte da cinque imprese.
Hack_in Cremona 2025, finanziato da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e realizzato nell’ambito dell’Avviso ‘Giovani e Impresa’, che vede il Comune di Cremona capofila di un ampio e significativo partenariato, nasce per promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione, offrendo agli studenti l’opportunità di lavorare per sviluppare soluzioni creative e concrete a sfide reali proposte da importanti imprese e fondazioni e rientra nel progetto Cremona Start Lab.
«L’Università Cattolica è felice e orgogliosa di giocare un ruolo strategico in questo progetto rivolto agli studenti di tutti gli atenei» spiega Fabio Antoldi, docente della Facoltà di Economia e Giurisprudenza e direttore scientifico del progetto: «Insieme agli altri enti partner abbiamo costruito un’esperienza capace di sviluppare nei giovani che accetteranno la sfida competenze concrete nell’ambito dell’innovazione».
«I partecipanti potranno mettersi alla prova in un contesto reale, che vede insieme organizzazioni private, imprese, l’università e il Comune di Cremona; e lavorare su sfide reali con la modalità intensiva delle 24h non stop permetterà di acquisire soft skills indispensabili per il loro futuro professionale» puntualizza Antoldi. «Si tratta di una delle numerose attività didattiche e di ricerche sul tema dell’innovazione che il campus di Cremona propone a studenti e laureati, per favorire una loro crescita umana e professionale ricca e il più completa possibile».
I team multidisciplinari di studenti (per un massimo di cinque partecipanti) saranno chiamati ad affrontare con approcci innovativi challenge reali, proposte da aziende del territorio, stimolando la nascita di nuove idee imprenditoriali.
I progetti più originali, impattanti e realizzabili verranno premiati dalle aziende che partecipano alla sfida.
«Ingegno e creatività sono doti che vanno stimolate ed espresse, anche attraverso occasioni che nascono da eventi come Hack_in_Cremona_2025 che chiama ad andare oltre la logica dell’ordinario», commenta il sindaco Andrea Virgilio, che aggiunge: «Credo che momenti come questo vadano letti sotto una duplice lente, quella dei giovani che possono misurarsi insieme e individualmente esercitando le loro capacità, e quella delle imprese che accettando la sfida potranno poi anche trasformare le idee migliori in input creativi. Come sempre ringrazio il nostro servizio Informagiovani per il lavoro svolto, perché la formazione, l’istruzione e l’orientamento sono un percorso che va alimentato continuamente».
Per la sfida finale verranno preselezionati i teams che presenteranno le idee migliori che potranno sviluppare e perfezionare la propria proposta durante l’evento del 14-15 febbraio affiancati dai rappresentanti delle aziende, tutor e docenti che forniranno loro supporto e feedback. Al termine della competizione, la presentazione dei progetti attraverso un pitch finale a una giuria, che premierà le proposte più originali, impattanti e realizzabili.
Le iscrizioni sono aperte fino al 9 febbraio sul portale Buildy our Idea a questo link. Chi ha intenzione di candidarsi deve mandare una mail a hack.in.cremona@gmail.com entro il 6 febbraio esprimere la propria candidatura.
Un articolo di