NEWS | Educatt

Autunno di novità per la ristorazione

24 ottobre 2025

Autunno di novità per la ristorazione

Condividi su:

Il 16 ottobre l’Oktoberfest è approdato a Piacenza con piatti tipici della tradizione bavarese e non senza un buon bicchiere di birra a scaldare l’atmosfera: è la nuova iniziativa della sede di Piacenza che inaugura così una nuova rubrica di sapori che, una volta al mese, faranno viaggiare il Bistrò.84 tra gusti tipici della tradizione e vivacità del mondo. L’appuntamento di Gusto prevede tre proposte servite con le consuete formule, senza alcuna variazione di prezzo e con un bicchiere di birra, per chi lo desira: un primo piatto di sptäzle speck e funghi, un secondo con pulled pork e patatine o un piatto unico vegetariano con röstie di patate e spadellata di verdura, oltre a krapfen, bretzel e strudel disponibili dalla colazione in avanti, per tutto il giorno.

Gli appuntamenti di novembre e dicembre saranno invece rispettivamente dedicati ai Sapori d’autunno (6 novembre) e alle Delizie di Natale.

Queste iniziative sono rivolte alla comunità universitaria e riconfermano la capacità del Bistro.84 di farsi luogo d’incontro: non è solo il caffè o l’aperitivo a rendere piacevole la sosta, ma il senso di appartenenza che nasce tra chi lo frequenta, che siano clienti abituali che i baristi chiamano per nome o studenti di passaggio che tra chiacchiere spontanee coltivano relazioni e amicizie.

Settore strategico dell’Ente, la ristorazione è sempre attenta al rinnovo dell’offerta e delle proposte anche sulle altre sedi: e mentre a Roma riprendono le cene in mensa.23 la sede di Milano si prepara per accogliere nelle mense le serate a tema per viaggiare nei sapori del mondo senza uscire dal collegio.

E se la stagionalità e la varietà della proposta rimane un impegno della Fondazione, affinché le mense universitarie devono aspirare a diventare veri e propri centri strategici di promozione della salute, della sostenibilità e dell’inclusione, non basta intervenire sui menu, ma è necessario ripensare l’intera funzione della ristorazione collettiva nel contesto accademico, trasformandola in uno spazio capace di educare al buon cibo e al piacere della condivisione, ma anche incoraggiare scelte alimentari consapevoli e ridurre l’impatto ambientale.

Un articolo di

Sara Barboglio

Sara Barboglio

EDUCatt

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti