NEWS | Ateneo

Il futuro della Chiesa nella riflessione di padre Antonio Spadaro

18 febbraio 2022

Il futuro della Chiesa nella riflessione di padre Antonio Spadaro

Condividi su:

Dove si genera il futuro della Chiesa in un tempo attraversato da un profondo processo di secolarizzazione e di perdita del senso religioso?  Quale linguaggio adottare per dialogare con le giovani generazioni? Sono gli interrogativi al centro della riflessione che padre Antonio Spadaro s.j., direttore della rivista “La Civiltà Cattolica”, proporrà nell’ambito del ciclo di conferenze “Un secolo di futuro. L’università tra le generazioni”, l’iniziativa promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del Centenario.

“Dove si genera il futuro. Sulla vitalità della Chiesa in un tempo di crisi” è il titolo della sua lecture in programma lunedì 21 febbraio, alle ore 17.00, nell’Aula Magna dell’Università Cattolica (largo Gemelli, 1 – Milano).

Introdurrà il rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli. Al termine della lectio, padre Spadaro dialogherà con la preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza, campus di Piacenza, Annamaria Fellegara.

Antonio Spadaro (Messina, 1966), gesuita, teologo e saggista italiano, è direttore della rivista «La Civiltà Cattolica», Board of Directors della Georgetown University, consultore del Pontificio Consiglio della Cultura e di quello delle Comunicazioni Sociali e membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi. A lui papa Francesco ha rilasciato la prima lunga intervista all’inizio del pontificato, poi diventata il libro La mia porta è sempre aperta, che ha avuto vasta eco nella stampa internazionale. Autore di diversi volumi, con Vita e Pensiero, la casa editrice dell’Università Cattolica, ha pubblicato Svolta di respiro. Spiritualità della vita contemporanea (2009) e Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete (2011), tradotto in otto lingue in tutto il mondo. Tra i suoi ultimi lavori si segnalano Creature di caldo sangue e nervi. La scrittura di Raymond Carver (2020), la curatela del volume Essere mediterranei. Fratelli e cittadini del mare nostro (2020) e il recente libro Fuoco nella notte. Sette parole per immaginare il futuro (2021).

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sul sito e social @Unicatt.

Registrarsi qui per partecipare in presenza all’evento.

Un articolo di

Katia Biondi

Katia Biondi

Condividi su:

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti