L'evento è stata l’occasione per avere un "assaggio" di questo patrimonio di saperi. Dalla magia dei numeri in “Bellezza e matematica” ai percorsi su “Alimentazione sana e sostenibile”, dalle esposizioni dedicate alle malattie delle piante e al ruolo di api e insetti come custodi della biodiversità, fino agli approfondimenti sui microrganismi e la sicurezza alimentare.
Non sono mancate riflessioni più sociali ed economiche, come i laboratori di problem solving ed emozioni, le sfide della moda sostenibile, gli incontri su come fare impresa e quelli dedicati al Made in Italy che innova. Un mosaico di iniziative che, tra le navate e gli spazi espositivi dell’ex Chiesa del Carmine, per contribuire a rendere la scienza accessibile a tutti.