Il master è rivolto a giovani interessati al management dello sport che aspirino a operare nel mercato internazionale. Le lezioni, in lingua inglese, sono tenute sia da docenti universitari sia da manager e professionisti che operano nel settore dello sport, provenienti da numerose aziende e istituzioni sportive. «Il master è un acceleratore determinante per la carriera dei partecipanti» ha commentato Roberto Brambilla, direttore di Formazione Postlaurea & Research Partnership dell’Università Cattolica. «Innovazione, competenza e spirito imprenditoriale sono al centro degli insegnamenti e il network delle società coinvolte è di grande importanza. Gli studenti delle prime edizioni stanno completando il loro percorso di formazione in prestigiose società, in Italia e all’estero. E diversi studenti hanno già iniziato la loro carriera lavorativa in realtà di spicco a livello internazionale».
La consegna del premio Sportmaster ’25 è stata uno dei momenti più attesi. Il riconoscimento, attribuito da Sportmaster Consulting, che opera nel mondo della consulenza manageriale e della formazione applicate allo sport avvalendosi di approfondite competenze gestionali, è andato alla società IWC Schaffausen per il successo di “F1: The Movie”. «Siamo molto contenti di vedere diversi ragazzi della prima e della seconda edizione del master che stanno muovendo passi importanti all’interno del mondo sportivo» ha aggiunto Pietro Barbera, Ceo di Sportmaster Consulting. «La forza di questo percorso formativo va oltre le competenze accademiche dei docenti, ed è rappresentata anche dal network internazionale che si dimostra di anno in anno disponibile e determinato a migliorare il proprio coinvolgimento durante il programma».