NEWS | Milano

Sport Next 25, lo sport è un ecosistema che genera valore

26 novembre 2025

Sport Next 25, lo sport è un ecosistema che genera valore

Condividi su:

La terza edizione del Master in Sport Management: Business, Communities, Territories dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con Sportmaster Consulting, è stata presentata nel campus di Milano durante l’evento “Sport Next: Building the Future of Sport”. «Questo evento nasce dall’idea che lo sviluppo di una professione manageriale all’interno del mondo sportivo sia sempre più al centro dell’attività nostro Ateneo per favorire spazi di formazione e di crescita personale, e di sviluppo manageriale nel mondo dello sport» ha spiegato Andrea Lionzo, direttore del master, nel suo messaggio. «In questa edizione, in particolare, approfondiremo il tema delle infrastrutture sportive come veri e propri ecosistemi che, se adeguatamente progettati e gestiti con una visione strategica, possono generare valore sia per il club sia per la società e per il territorio. Rifletteremo poi su come la fan experience possa acquisire valore all’interno del sistema di servizi legati all’hospitality, che stanno cambiando il modo di vivere l’evento sportivo, e sulla comunicazione dell’evento sportivo. Tematiche in continua evoluzione dove la creatività, la tecnologia e la capacità organizzativa si combinano per costruire relazioni stabili e durature».

Un articolo di

Francesco Berlucchi

Francesco Berlucchi

Condividi su:


Il master è rivolto a giovani interessati al management dello sport che aspirino a operare nel mercato internazionale. Le lezioni, in lingua inglese, sono tenute sia da docenti universitari sia da manager e professionisti che operano nel settore dello sport, provenienti da numerose aziende e istituzioni sportive. «Il master è un acceleratore determinante per la carriera dei partecipanti» ha commentato Roberto Brambilla, direttore di Formazione Postlaurea & Research Partnership dell’Università Cattolica. «Innovazione, competenza e spirito imprenditoriale sono al centro degli insegnamenti e il network delle società coinvolte è di grande importanza. Gli studenti delle prime edizioni stanno completando il loro percorso di formazione in prestigiose società, in Italia e all’estero. E diversi studenti hanno già iniziato la loro carriera lavorativa in realtà di spicco a livello internazionale».

La consegna del premio Sportmaster ’25 è stata uno dei momenti più attesi. Il riconoscimento, attribuito da Sportmaster Consulting, che opera nel mondo della consulenza manageriale e della formazione applicate allo sport avvalendosi di approfondite competenze gestionali, è andato alla società IWC Schaffausen per il successo di “F1: The Movie”. «Siamo molto contenti di vedere diversi ragazzi della prima e della seconda edizione del master che stanno muovendo passi importanti all’interno del mondo sportivo» ha aggiunto Pietro Barbera, Ceo di Sportmaster Consulting. «La forza di questo percorso formativo va oltre le competenze accademiche dei docenti, ed è rappresentata anche dal network internazionale che si dimostra di anno in anno disponibile e determinato a migliorare il proprio coinvolgimento durante il programma».


Durante l’evento, sono intervenuti Giuseppe Donatelli di EY (Il valore aggiunto delle infrastrutture nello sport: la prospettiva consulenziale), Leonardo Rossi per il Como 1907 (Il caso: hospitality Como 1907), Stefano Andrea Suzzi di Blink (Comunicazione ed eventi nel mondo sportivo) e Leonardo Puliti di Vero Volley (Il caso: Consorzio Vero Volley). Mentre Domenico De Maio, Education and Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026, nel suo videomessaggio ha sottolineato che «lo sport non è solo agonismo e spettacolo ma è una leva economica, educativa e culturale che genera valore per i territori e per le persone. L’obiettivo è costruire un’eredità che vada oltre i Giochi Olimpici invernali e continui a generare conoscenza, opportunità e connessione tra mondi diversi. Proprio come questo convegno. Il dialogo tra le università, le istituzioni e le imprese ci aiuta a immaginare il futuro dello sport. Tanti studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sono con noi, e costruiscono i Giochi giorno dopo giorno».

Newsletter

Scegli che cosa ti interessa
e resta aggiornato

Iscriviti