
News | Brescia
Claudio Giannetti è il nuovo preside di Scienze matematiche, fisiche e naturali
La Facoltà sceglie un fisico come guida del prossimo quadriennio
| Antonella Olivari
Tema popolare
La Facoltà sceglie un fisico come guida del prossimo quadriennio
| Antonella Olivari
Martedì 2 e giovedì 4 settembre l’Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo dell’Ateneo sarà presente al tradizionale Festival con alcuni eventi. Sarà presentato il nuovo rapporto sul gender balance nel cinema
| Redazione
Intervenendo al Meeting di Rimini, il sociologo Dario Eugenio Nicoli ha criticato la svolta tecnicista che ha ingabbiato la scuola negli ultimi 20 anni in un eccesso di burocrazia e ha invitato gli insegnanti a riscoprire la relazione con gli studenti
| Redazione
Al Meeting di Rimini si è discusso su come rendere responsabili le aziende nei confronti delle comunità nelle quali operano. La tesi dell’economista Zingales è stata discussa da Emilio Colombo e Piergiovanna Natale
| Redazione
Al Meeting di Rimini il giurista Joseph Weiler, dialogando con il teologo della Università Cattolica del Sacro Cuore ha detto che «La giustizia di Abramo è il criterio per giudicare anche oggi»
| Francesco Chiavarini
Il Rettore dell’Università Cattolica, Elena Beccalli, ha spiegato al Meeting di Rimini le motivazioni che hanno spinto l’Ateneo a proporre il Piano Africa: la spinta demografica africana sarà una risorsa se si garantirà formazione ai giovani africani.
| Francesco Chiavarini
Il FamiLens si basa sul fatto che ogni politica e ogni pratica anche se rivolta a soggetti individuali ha una ricaduta sulle relazioni familiari. Approfondisce il tema la prof.ssa Elisabetta Carrà
| 01:53
Le democrazie si trovano ad affrontare importanti sfide: la recessione democratica, il trend illiberale, il circuito tra partecipazione e rappresentanza, un binomio che è sempre più difficile mantenere unito. Ne parla Antonio Campati
| 01:47
Vantaggi evidenti ma anche i potenziali rischi come la protezione dei consumatori e degli investitori all'uso improprio di dati o alla sottrazione di denaro attraverso truffe di natura informatica. Approfondisce il tema la prof. Mariarosa Borroni
| 01:57
Sicurezza e salute trovano nella prevenzione la forma più efficace di attuazione e la prevenzione richiede formazione e attenzioni pedagogiche. Ne parla Paola Zini, docente di Pedagogia generale
| 02:01
Pace significa lavorare per rimuovere le radici profonde dell’odio e della guerra. Il concetto di sicurezza, strettamente correlato, non può più essere inteso solo come sicurezza delle frontiere e degli stati. Ne parla il prof. Riccardo Redaelli
| 01:50
Nel dibattito pubblico colpisce l’attribuzione di generatività all’intelligenza artificiale che può produrre contenuti non banali e non prevedibili dall’uomo. Ne richiama gli aspetti etici Ciro De Florio
| 01:31